Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Italian  (113)
  • 1995-1999  (113)
  • 1
    Online Resource
    Online Resource
    SAGE Publications ; 1997
    In:  Rivista di Neuroradiologia Vol. 10, No. 2_suppl ( 1997-10), p. 222-222
    In: Rivista di Neuroradiologia, SAGE Publications, Vol. 10, No. 2_suppl ( 1997-10), p. 222-222
    Abstract: Recentemente è stata identificata una nuova malformazione dello sviluppo corticale associata ad epilessia caratterizzata da corteccia polimicrogirica localizzata nelle regioni parieto-occipitali parasagittali bilateralmente. Presentiamo i dati RM di 7 nostri pazienti, con alterazioni analoghe, 5 maschi e 2 femmine sorelle gemelle, di età compresa tra 20 e 68 anni. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad almeno 1 esame RM, 5 con apparecchi 1.5 T e 5 con apparecchio 0.5 T. In tutti i casi la RM ha dimostrato la presenza di un solco abnormemente profondo posto nelle regioni parieto-occipitali bilateralmente in sede parasagittale e circondato da corteccia polimicrogirica. L'alterazione è bilaterale in tutti i pazienti, simmetrica in 4 casi e asimmetrica in 3 per maggior profondità del solco a sinistra. In tutti i pazienti la corteccia polimicrogirica si estendeva anteriormente nel lobulo parietale superiore fino alla regione rolandica: non è stato mai possibile identificare con sicurezza il solco centrale. Nei 3 casi con distribuzione asimmetrica e in 1 caso con distribuzione simmetrica il solco abnorme si estendeva fino alla porzione postero-superiore della scissura silviana anch'essa circondata da corteccia polimicrogirica. Il quadro clinico era caratterizzato da epilessia, impaccio motorio o segni piramidali e ritardo mentale di vario grado. Questa alterazione è stata interpretata dagli autori che l'hanno descritta come un disturbo dell'organizzazione corticale post-migrazionale correlata ad un danno ischemico corticale avvenuto in fase prenatale. La presenza di 2 sorelle gemelle affette nella nostra casistica suggerisce che un fattore genetico può essere coinvolto nella patogenesi della PMG parieto-occipitale parasagittale bilaterale come già evidenziato nella PMG perisilviana. La coesistenza di quest'ultima alterazione rafforza l'ipotesi genetica e suggerisce la possibile esistenza di quadri fenotipici molto diversi e complessi con una etiopatogenesi comune.
    Type of Medium: Online Resource
    ISSN: 1120-9976
    Language: Italian
    Publisher: SAGE Publications
    Publication Date: 1997
    detail.hit.zdb_id: 2622347-8
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Online Resource
    Online Resource
    SAGE Publications ; 1997
    In:  Rivista di Neuroradiologia Vol. 10, No. 2_suppl ( 1997-10), p. 222-222
    In: Rivista di Neuroradiologia, SAGE Publications, Vol. 10, No. 2_suppl ( 1997-10), p. 222-222
    Abstract: L'ulegiria è una lesione della corteccia cerebrale conseguente ad un'alterazione anossico-ischemica perinatale che colpisce neonati a termine. Morfologicamente è caratterizzata da atrofia delle circonvoluzioni con un caratteristico prevalente interessamento della porzione di corteccia più profonda, nel fondo dei solchi, e con un risparmio della porzione più superficiale. La sostanza bianca adiacente è quasi sempre alterata e presenta atrofia e gliosi. La distribuzione delle lesioni è solitamente simmetrica e corrisponde a territori vascolari di confine, generalmente in regione parietale. Riportiamo tre pazienti di età compresa tra 22 e 46 anni, con epilessia esordita in età infantile e insufficienza mentale, tutti con storia di anossia neonatale. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a RM dell'encefalo in età adulta. In tutti i casi si è osservato assottigliamento delle circonvoluzioni parieto-occipitali parasagittali, con prevalente interessamento della porzione profonda che presentava anche segnale alterato, e risparmio della corona delle circonvoluzioni. La sostanza bianca presentava iperintensità in T2 con interessamento strettamente sottocorticale in un caso, con maggiore estensione verso la regione periventricolare negli altri. In questi due casi i ventricoli erano dilatati. Le lesioni erano bilaterali, con distribuzione simmetrica in due casi, e con estensione anche alla regione frontale paramediana sinistra nel terzo. La RM permette di riconoscere la caratteristica morfologia delle circonvoluzioni alterate e le modificazioni di segnale della sostanza bianca che corrispondono a perdita di sostanza e gliosi. Questi elementi e la loro distribuzione sono in accordo con l'ipotesi patogenetica “vascolare” e consentono la diagnosi di ulegiria. La differenziano inoltre dalla polimicrogiria, causata nel feto durante il secondo trimestre da un'alterazione della fase terminale della migrazione neuronale, e dalla leucomalcia periventricolare che colpisce neonati prematuri.
    Type of Medium: Online Resource
    ISSN: 1120-9976
    Language: Italian
    Publisher: SAGE Publications
    Publication Date: 1997
    detail.hit.zdb_id: 2622347-8
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Online Resource
    Online Resource
    SAGE Publications ; 1997
    In:  Rivista di Neuroradiologia Vol. 10, No. 2_suppl ( 1997-10), p. 240-240
    In: Rivista di Neuroradiologia, SAGE Publications, Vol. 10, No. 2_suppl ( 1997-10), p. 240-240
    Abstract: Recentemente in un certo numero di pazienti con distrofia muscolare congenita (CDM) classica è stato individuato un deficit di merosina, proteina che oltre ad essere responsabile del legame tra la distrofina e la matrice extracellulare sarebbe anche implicata nella crescita del neurite e nella migrazione delle cellule di Schwann. In tutti questi pazienti è presente una grave compromissione della muscolatura scheletrica con ipotonia e impossibilità a raggiungere una deambulazione autonoma e, nonostante l'assenza di una sintomatologia riferibile a danno del SNC, sono state costantemente evidenziate alla RM alterazioni della sostanza bianca degli emisferi cerebrali. Presentiamo i dati RM di 5 pazienti, di cui 2 fratelli, di età compresa tra 4 e 40 anni con CDM e deficit di merosina, in 1 caso totale e in 4 casi parziale. In 4 casi la RM ha dimostrato la presenza di un'alterazione alla sostanza bianca sovratentoriale, diffusa e simmetrica in 3 casi e costituita da piccole alterazioni peritrigonali isolate in 1 caso. In 1 paziente (con deficit parziale) la RM è risultata negativa e questo ci risulta essere il primo caso descritto. L'alterazione interessa sia la sostanza bianca sottocorticale che quella profonda e periventricolare anche se sembra ci sia una certa tendenza al risparmio delle fibre a U, reperto che è meglio riconoscibile nelle sequenze T1 dipendenti. Non è stata evidenziata nessuna alterazione del disegno corticale. Le lesioni da noi descritte sembrano simili a quelle riportate in letteratura nei pazienti con deficit totale e parziale di merosina. Il riscontro di alterazioni della sostanza bianca alla RM in pazienti con CMD deve indurre a dosare la merosina. L'assenza di tali alterazioni non sembra però escludere un deficit di merosina dato che in 1 paziente la RM è risultata essere negativa.
    Type of Medium: Online Resource
    ISSN: 1120-9976
    Language: Italian
    Publisher: SAGE Publications
    Publication Date: 1997
    detail.hit.zdb_id: 2622347-8
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Online Resource
    Online Resource
    SAGE Publications ; 1996
    In:  Rivista di Neuroradiologia Vol. 9, No. 3 ( 1996-06), p. 333-337
    In: Rivista di Neuroradiologia, SAGE Publications, Vol. 9, No. 3 ( 1996-06), p. 333-337
    Abstract: Gli autori descrivono un caso di fistola carotido-cavernosa post-traumatica trattata per via endovascolare venosa. Il paziente era stato precedentemente sottoposto a molteplici interventi chirurgici con risultato insoddisfacente. La fistola è stata embolizzata con spirali e colla cianoacrilica, utilizzando l'approccio attraverso il seno petroso inferiore, ottenendone l'occlusione e il miglioramento della sintomatologia. L'embolizzazione per via venosa transpetrosa si è dimostrata tecnica efficace e priva di particolari difficoltà di esecuzione.
    Type of Medium: Online Resource
    ISSN: 1120-9976
    Language: Italian
    Publisher: SAGE Publications
    Publication Date: 1996
    detail.hit.zdb_id: 2622347-8
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Online Resource
    Online Resource
    SAGE Publications ; 1996
    In:  Rivista di Neuroradiologia Vol. 9, No. 1 ( 1996-02), p. 81-87
    In: Rivista di Neuroradiologia, SAGE Publications, Vol. 9, No. 1 ( 1996-02), p. 81-87
    Abstract: Viene presentata una tecnica che, partendo da normali acquisizioni TC, con la sola utilizzazione dei programmi di base del tomografo («on-the-scanner») consente di produrre modelli tridimensionali (3D) con visualizzazione, in trasparenza, di aree di interesse specifico (bersagli). La tecnica prevede la produzione di una serie di «immagini-maschera» alle quali vengono sovrapposte «immagini-bersaglio» nella stessa prospettiva, ottenute sia con semplice campionamento attraverso l'u-so della soglia ( thresholding) che attraverso segmentazione manuale. La costruzione dei trasparenti, oltre a rappresentare un potente mezzo di sintesi delle informazioni contenute nell' esame, può consentire valutazioni diagnostiche originali in pazienti portatori di voluminose protesi metalliche, sia grazie alla visione d'insieme del volume esaminato, sia riducendo in parte gli artefatti da effetto Hounsfield.
    Type of Medium: Online Resource
    ISSN: 1120-9976
    Language: Italian
    Publisher: SAGE Publications
    Publication Date: 1996
    detail.hit.zdb_id: 2622347-8
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Online Resource
    Online Resource
    SAGE Publications ; 1997
    In:  Rivista di Neuroradiologia Vol. 10, No. 2_suppl ( 1997-10), p. 142-142
    In: Rivista di Neuroradiologia, SAGE Publications, Vol. 10, No. 2_suppl ( 1997-10), p. 142-142
    Abstract: Gli autori propongono una casistica di embolizzazione di 5 aneurismi “large” del circolo carotideo. Vengono analizzati: il proprio protocollo di preparazione del paziente; problemi tecnici di approccio all'aneurisma; pregi e difetti del materiale usato (spirale MTS e GDC); problemi collegati alla taglia dell'aneurisma, con particolare riguardo alle difficoltà di stabilire quando l'embolizzazione può essere considerata soddisfacente.
    Type of Medium: Online Resource
    ISSN: 1120-9976
    Language: Italian
    Publisher: SAGE Publications
    Publication Date: 1997
    detail.hit.zdb_id: 2622347-8
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Online Resource
    Online Resource
    SAGE Publications ; 1997
    In:  Rivista di Neuroradiologia Vol. 10, No. 2_suppl ( 1997-10), p. 143-144
    In: Rivista di Neuroradiologia, SAGE Publications, Vol. 10, No. 2_suppl ( 1997-10), p. 143-144
    Abstract: Transit time, vascular volume, blood brain barrier permeability and rCBF images, obtained by computerized analysis of Angio-CT, were applied to the study of cerebral vascular malformations. Useful information with respect to the haemodynamic conditions of the lesions as well as the surrounding brain tissue was obtained.
    Type of Medium: Online Resource
    ISSN: 1120-9976
    Language: Italian
    Publisher: SAGE Publications
    Publication Date: 1997
    detail.hit.zdb_id: 2622347-8
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    Online Resource
    Online Resource
    SAGE Publications ; 1997
    In:  Rivista di Neuroradiologia Vol. 10, No. 2_suppl ( 1997-10), p. 122-124
    In: Rivista di Neuroradiologia, SAGE Publications, Vol. 10, No. 2_suppl ( 1997-10), p. 122-124
    Abstract: An image of rCBF is generated by dividing the images of vascular volume and of intracerebral mean transit time obtained by an angio-CT sequence. This image is comparable to that obtained by Xe-CT as far as the distribution of rCBF is concerned. On quantitative grounds however, it shows larger rCBF values due to the valorization of high flow compartments corresponding to non-nutritional vessels.
    Type of Medium: Online Resource
    ISSN: 1120-9976
    Language: Italian
    Publisher: SAGE Publications
    Publication Date: 1997
    detail.hit.zdb_id: 2622347-8
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    In: Rivista di Neuroradiologia, SAGE Publications, Vol. 10, No. 2_suppl ( 1997-10), p. 124-127
    Abstract: Transit time, vascular volume, blood brain barrier permeability and rCBF images, obtained by computerized analysis of Angio-CT, were applied to the study of cerebral ischemic patients. Our results show a considerable increase in information with respect to conventional contrast examination.
    Type of Medium: Online Resource
    ISSN: 1120-9976
    Language: Italian
    Publisher: SAGE Publications
    Publication Date: 1997
    detail.hit.zdb_id: 2622347-8
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Online Resource
    Online Resource
    SAGE Publications ; 1997
    In:  Rivista di Neuroradiologia Vol. 10, No. 2_suppl ( 1997-10), p. 131-132
    In: Rivista di Neuroradiologia, SAGE Publications, Vol. 10, No. 2_suppl ( 1997-10), p. 131-132
    Abstract: Regional circulation time and vascular volume were assessed in patients with cranial trauma. It was shown that changes in circulation time distinguished fairly well between patients with good prognosis (normal values) and patients with severe prognosis (changes in circulation time).
    Type of Medium: Online Resource
    ISSN: 1120-9976
    Language: Italian
    Publisher: SAGE Publications
    Publication Date: 1997
    detail.hit.zdb_id: 2622347-8
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. Further information can be found on the KOBV privacy pages