Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Italian  (63)
Type of Material
Type of Publication
Consortium
Language
  • 1
    UID:
    (DE-627)1786905477
    Format: 1 online resource (230 pages)
    ISBN: 9781667422404
    Series Statement: Cucinare in un lampo v.12
    Content: Intro -- Titolo Pagina -- Copyright Pagina -- Snack Indiani e Abbinamenti -- Capitolo 1: Snack dall'India del Nord | Samosa​​ (Polpette Indiane con Ripieno di Patate) -- Pakora (Frittelle di Verdure) -- Pakora di cipolle -- Paneer Pakora (Frittelle di Ricotta Indiana) -- Gobi Pakora (Frittelle di Cavolfiore) -- Aloo Pakora (Frittelle di Patate) -- Pakora di Pane -- Chilla (Frittella di Ceci) -- Moong Dal Papra (Frittelle di Gram del Bengala) -- Aloo Tikki (Schiacciatine di Patate all'Indiana) -- Paneer Tikki (Schiacciatine di Ricotta Indiana) -- Paneer o Tofu alla Griglia -- Paneer Tikka (Cubetti di Ricotta Indiana) -- Capitolo 2: Snack dall' India del Sud -- Idli (Tortine di Riso e Lenticchie al Vapore) -- Dosa -- Uttapam -- Upma (Semolino Insaporito) -- Vada (Tortine di Lenticchie Fritte) -- Maddur Vadas (Tortine Fritte di Ceci) -- Bonda -- Capitolo 3: Snack dall' India Orientale -- Cotolette Marshall -- Cotolette di Paneer -- Polpettoni Vegetariani -- Polpettoni di Paneer -- Palak Pakora (Frittelle di Spinaci) -- Baingan Pakora (Frittelle di Melanzane) -- Baigun Bhaja (Patatine di Melanzane) -- Lauki Bhaja (Frittelle di Zucca Bottiglia) -- Dahi Vada (Tortine di Lenticchie Fritte con Salsa di Yogurt) -- Shingara (Schiacciatina Orientale Ripiena di Patate) -- Capitolo 4: Snack dall'India Occidentale | Poha (Fiocchi di Riso Saltati) -- Vada Pav -- Sabudana Khichri -- Tikki di Sabudana -- Khandvi -- Dhokhla -- Capitolo 5: Snack da consumare in viaggio | Nimki (Bocconcini senza Uova) -- Methi Mathi (Biscotti di Fieno Greco) -- Chiura o Poha Fry (Fiocchi di Riso Salati) -- Anacardi speziati -- Chana tostati alle spezie -- Capitolo 6: Kebab -- Hara Bhara Kebab (Kebab Verde Lussureggiante) -- Kebab di Spinaci -- Kebab di Soia -- Shami Kebab di Montone/Pollo -- Gilauti Kebab di Montone/Pollo.
    Note: Description based on publisher supplied metadata and other sources
    Language: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    UID:
    (DE-627)1733370420
    Format: 1 online resource (159 pages)
    ISBN: 9781071555170
    Content: Intro -- Titolo Pagina -- Copyright Pagina -- La Guida Definitiva Per Cucinare I Dolci Alla Maniera Indiana -- Capitolo 1: i dolci - perché mai? -- Capitolo 2: le nostre dolcezze indiane -- Capitolo 3: i dolci con il riso -- Chawal ka kheer (budino di riso) -- Natun Gud Ka Kheer (budino di riso con zucchero di palma) -- Phirni (crema di riso macinato) -- Riso dolce con mango -- Pongal dolce -- Sakkarai Pongal (dolce di riso e lenticchie con latte) -- Chiura dolce/Poha kheer (dolce di fiocchi di riso) -- Murhi chikki (croccantini di riso soffiato) -- Capitolo 4: dolci con il frumento -- Aatey ka halwa (halwa di farina di frumento) -- Sevai kheer (dolce di capellini al latte) -- Shahi seviyan (capellini del re) -- Ghola Prasad or Aatey Ka Kheer (porridge di farina integrale) -- Suji halwa (halwa di semolino) -- Shahi Tukra (dolce del re) o Double ka Meetha -- Maalpua -- Pua asciutti -- Jalebi (spirali dolci croccanti) -- Gur paratha (pane fritto con zucchero di canna) -- Gujia o pidukia (dolcetti ripieni) -- Khurma o Shakarpara -- Capitolo 5: lenticchie per dessert -- Besan Halwa (halwa di farina di ceci) -- Boondi -- Motichoor Laddoo -- Moong Dal Halwa (halwa di mung dal) -- Besan laddoo (laddoo di farina di ceci) -- Imarati -- Capitolo 6: preparare i dolci con le verdure, come in India -- Gajar Ka Halwa (halwa di carote) -- Gobi ka kheer (dolce di cavolfiore) -- Lauki ka kheer (dolce di zucca bottiglia) -- Makhane ka kheer (dolce di semi di loto) -- Gajar Ka Kheer (dolce di carote) -- Lauki Ki Barfi (dolcetti di zucca bottiglia) -- Chukandar Ka Halwa (halwa di barbabietole) -- Capitolo 7: dolci con il paneer -- Sandesh (dolce di formaggio fresco) -- Kesari sandesh (dolce di formaggio fresco con zafferano) -- Narangi sandesh (dolce di formaggio fresco all'arancia) -- Gulab sandesh (dolce di formaggio fresco alla rosa).
    Note: Description based on publisher supplied metadata and other sources
    Language: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Online Resource
    Online Resource
    Vachendorf : Avneet Kumar
    UID:
    (DE-101)1240382642
    Format: Online-Ressource, 123 Seiten
    ISBN: 9783986475994
    Language: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Giappichelli
    UID:
    (DE-627)1800143818
    Format: 1 online resource (311 pages)
    Edition: 1st ed.
    ISBN: 9788892160040
    Note: Description based on publisher supplied metadata and other sources
    Language: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Online Resource
    Online Resource
    Saarbrücken : Edizioni Accademiche Italiane
    UID:
    (DE-101)1206109815
    Format: Online-Ressource, 100 Seiten
    Edition: 1. Auflage
    ISBN: 9786200560087 , 6200560080
    Note: Vom Verlag als Druckwerk on demand und/oder als E-Book angeboten
    Language: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Università degli studi di Trieste
    UID:
    (DE-627)1803238526
    Content: 2013/2014 ; La sindrome WHIM è un'immunodeficienza rara che si manifesta nei pazienti affetti con neutropenia cronica, verruche, ipo-gammaglobulinemia ed infezioni ricorrenti batteriche e virali. La neutropenia è la diretta conseguenza dell'incapacità da parte dei neutrofili di migrare dal midollo osseo verso la periferia (Mielochetassi). Dal punto di vista genetico le cause della malattia sono da associarsi a mutazioni in eterozigosi nel gene CXCR4 con trasmissione autosomica dominante. Questo gene codifica per una proteina a sette domini trans-membrana. La porzione extra-cellulare è specializzata nel riconoscimento del ligando specifico CXCL-12 (SDF-1α) mentre la porzione intracellulare è associata alle proteine-G e quindi deputata alla trasduzione del segnale. Nei pazienti affetti da sindrome WHIM è possibile identificare mutazioni che causano la formazione di un codone di stop prematuro in CXCR4. Tali mutazioni determinano la perdita di gran parte della porzione citoplasmatica con conseguente alterazione della funzionalità della proteina, una mancata down-regolazione di CXCR4 ed una incrementata risposta al suo ligando specifico CXCL12 (SDF-1). La ragione principale di questa alterazione è la perdita di regioni ricche in serine e treonine, siti di fosforilazione importanti per il corretto funzionamento di CXCR4. L'attività di CXCR4 può essere regolata, tramite trans-attivazione, dal recettore CXCR7. Lo studio di quest'interazione è di notevole interesse dato che sono state riscontrate malformazioni cardiache simili a quelle osservate nella Tetralogia di Fallot sia in modello murino mutato in CXCR7 sia in alcuni pazienti WHIM. Caratterizzare le diverse mutazioni di CXCR4 può aumentare la comprensione genetico-molecolare dei meccanismi che causano la sindrome WHIM. Durante il corso di dottorato di ricerca, mi sono occupato della caratterizzazione di una nuova mutazione in CXCR4 e dello studio di mutazioni già note mediante esperimenti in vitro. Grazie al contatto diretto con i pazienti è stato possibile analizzare le mutazioni e i relativi effetti su cellule linfocitarie attivate (PHA-T blasti) provenienti da campioni di sangue periferico. Questi studi hanno compreso sia saggi funzionali, come la chemotassi e il flusso del calcio intracellulare, sia biologici e molecolari, come lo studio della fosforilazione delle proteine ERK. Tutti gli esperimenti sono stati effettuati dopo stimolo del recettore CXCR4 mediante un ligando specifico, la chemochina SDF-1α. Le analisi eseguite sulle cellule dei pazienti con mutazioni fino ad ora note hanno sempre mostrato un comportamento gain of function del recettore CXCR4: gli effetti evidenti in seguito ad esposizione al suo ligando specifico CXCL12 sono l'iper-fosforilazione delle proteine ERK1/2, l'aumentato flusso del calcio intracellulare e l'aumentata risposta chemotattica. Oltre a questo abbiamo trovato e caratterizzato una nuova mutazione di CXCR4 (L317fsx3) non descritta in letteratura, che genera un codone stop situato più a monte delle mutazioni finora descritte. Questa mutazione genera un recettore CXCR4 completamente privo della porzione citoplasmatica contenente tutti i siti di fosforilazione del recettore. Sulle cellule di questi pazienti abbiamo valutato per primo la via di segnale delle MAP chinasi, in particolare la fosforilazione di ERK1 ed ERK2, ed in seguito il flusso del calcio intracellulare e la chemotassi in risposta dose-dipendente a SDF-1. Al contrario delle altre mutazioni già note, le analisi condotte sulle cellule T attivate dei pazienti con mutazione L317fsx3 hanno mostrato una ridotta capacità di fosforilazione delle proteine ERK1/2, una ridotta chemotassi e diminuzione del flusso del calcio intracellulare in risposta allo stimolo con SDF-1α. Il risultato della fosforilazione delle proteine ERK1/2 si è ripetuto anche sulle cellule della linea B immortalizzate con il vius Epstein Barr (EBV) dei pazienti in questione. Per confermare i risultati ottenuti sulle cellule dei pazienti, cellule HEK293 sono state trasfettate con un vettore eucariotico wild-type, un vettore eucariotico mutagenizzato L317fsx3 o con un vettore eucarotico mutagenizzato per la mutazione più frequente e rappresentativa (R334X). Su queste cellule è stata valutata la fosforilazione delle proteine ERK1/2. In accordo con i risultati ottenuti sulle cellule dei pazienti, la trasfezione con il vettore mutagenizzato L317fsx3 riduce la capacità di CXCR4 di fosforilare le proteine ERK e di mediare il flusso del calcio intracellulare rispetto alle cellule trasfettate con il plasmide wild-type o il plasmide contenente la più frequente mutazione R334X. I risultati che abbiamo visualizzato in questi esperimenti hanno mostrato un effetto differente della nuova mutazione rispetto a quelli causati dalle mutazioni precedentemente caratterizzate; questo comportamento potrebbe essere dato dalla perdita dell'intera coda citoplasmatica dal parte del recettore CXCR4. Questo troncamento della coda citoplasmatica comporta la perdita di tutti i siti di fosforilazione del recettore in grado di associarsi alle proteine G e necessari alla corretta trasduzione delle diverse vie di segnale. Questa incapacità di legare le proteine G da parte del recettore CXCR4 comporta una riduzione della funzionalità recettoriale. ; XXVII Ciclo ; 1983
    Note: Dissertation Università degli studi di Trieste 2015
    Language: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    UID:
    (DE-101)1203725469
    Format: Online-Ressource, 172 Seiten
    Edition: 1. Auflage
    ISBN: 9786202090087 , 6202090081
    Note: Vom Verlag als Druckwerk on demand und/oder als E-Book angeboten
    Language: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    Online Resource
    Online Resource
    Vachendorf : Avneet Kumar Singla
    UID:
    (DE-101)1225478049
    Format: Online-Ressource, 397 Seiten
    ISBN: 9783969536803
    Language: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Online Resource
    Online Resource
    Vachendorf : Avneet Kumar Singla
    UID:
    (DE-101)123565981X
    Format: Online-Ressource, 56 Seiten
    ISBN: 9783985225057
    Language: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Online Resource
    Online Resource
    Vachendorf : Avneet Kumar Singla
    UID:
    (DE-101)123566001X
    Format: Online-Ressource, 355 Seiten
    ISBN: 9783985221417
    Language: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. Further information can be found on the KOBV privacy pages