Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Freda, Maria Francesca  (3)
Type of Medium
Person/Organisation
Language
Years
  • 1
    Online Resource
    Online Resource
    Franco Angeli ; 2012
    In:  PSICOLOGIA DELLA SALUTE , No. 3 ( 2012-12), p. 49-74
    In: PSICOLOGIA DELLA SALUTE, Franco Angeli, , No. 3 ( 2012-12), p. 49-74
    Abstract: La domanda di consulenza genetica prenatale o riproduttiva puo rappresentare, come evidenziato dalla letteratura di riferimento, un passaggio fondamentale nel gestire scelte riproduttive consapevoli in situazioni di rischio genetico. Il presente contributo intende esplorare i processi di significazione che orientano la domanda di consulenza genetica prenatale e riproduttiva, nell'ambito di un piu ampio studio svolto presso il Servizio di Cardiomiologia e Genetica Medica di Napoli e volto ad indagare ed integrare le dinamiche psicologiche entro il processo di consulenza genetica. Il materiale testuale di 17 interviste semi-strutturate, condotte con clienti in fase di pre-consulenza genetica e stato analizzato attraverso la metodologia dell'Interpretative Phenomenological Analysis (IPA) messa a punto da Smith e colleghi. Dalla discussione dei risultati, emerge come i processi di accesso alla consulenza e le vicissitudini della conoscenza siano collegati alle conseguenze che la sola scelta di richiedere una consulenza puo avere sul piano familiare e dei legami inter-/intra-generazionali. Il momento pre-consulenza sembra rappresentare uno spazio in cui i clienti e le loro famiglie iniziano ad esplorare una serie di possibilita di uso della relazione sanitaria in funzione di complicati processi informativi e decisionali condivisi. E nella gestione di tali compiti che assume un ruolo centrale la funzione psicologica collocata in una prospettiva di integrazione a quella medica e che, fin dalla fase pre-consulenza contribuisce al raggiungimento di obiettivi di tutela e di promozione della salute.
    Type of Medium: Online Resource
    ISSN: 1721-0321 , 1972-5167
    Language: Italian
    Publisher: Franco Angeli
    Publication Date: 2012
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Online Resource
    Online Resource
    SAGE Publications ; 2014
    In:  Journal of Health Psychology Vol. 19, No. 3 ( 2014-03), p. 344-357
    In: Journal of Health Psychology, SAGE Publications, Vol. 19, No. 3 ( 2014-03), p. 344-357
    Abstract: This study explored the processes of significance about the risk communication in prenatal/preconception setting within 1 month to the end of genetic counselling intervention. Participants were all attending a programme of Cardiomyology and Medical Genetics in Naples, Italy, for the first time. Transcripts of 18 semi-structured interviews were analysed using interpretative phenomenological analysis. Themes arising included the following: the familiar outcomes of genetic counselling, the risk representation and the impacts on decision-making. The findings suggest the significance of the experience of genetic risk and the implications for the support of individuals and their family after the conclusion of the genetic counselling intervention.
    Type of Medium: Online Resource
    ISSN: 1359-1053 , 1461-7277
    Language: English
    Publisher: SAGE Publications
    Publication Date: 2014
    detail.hit.zdb_id: 2021897-7
    SSG: 5,2
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Online Resource
    Online Resource
    Franco Angeli ; 2011
    In:  PSICOLOGIA DELLA SALUTE , No. 1 ( 2011-05), p. 11-32
    In: PSICOLOGIA DELLA SALUTE, Franco Angeli, , No. 1 ( 2011-05), p. 11-32
    Abstract: Nel presente contributo, le autrici intendono definire il processo comunicativo della attraverso un breve teorico sulla sua evoluzione e sul suo significato per approfondire il discorso intorno alla relazione di cura tra consulente e cliente e sullo spazio della professionalitŕ psicologica in tale contesto di intervento. L'obiettivo č esplorare le implicazioni esistenziali che la di richiedere consulenza genetica, cosě come quella di svolgere test genetici, si inseriscono nel complesso della vita dei probandi. Pertanto, il č sui principali aspetti psicologici che ruotano intorno al , relativo all'utilitŕ di svolgere test genetici e all'impatto della comunicazione dei risultati genetici ( ) e al concernente tanto il momento preliminare la richiesta stessa di consulenza, quanto quello finale l'iter consulenziale con tutte le conseguenze del .
    Type of Medium: Online Resource
    ISSN: 1721-0321 , 1972-5167
    Language: Italian
    Publisher: Franco Angeli
    Publication Date: 2011
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. Further information can be found on the KOBV privacy pages