feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    UID:
    almafu_9961158442802883
    Format: 1 online resource (xxix, 274 pages) : , digital, PDF file(s).
    Edition: 1st ed.
    ISBN: 1-009-35409-4 , 1-009-35414-0 , 1-009-35412-4
    Content: In this book, Alessandro Sebastiani examines how architecture and urbanism can be used to construct national identity. Using Rome as his case study, he explores how the city was transformed to accommodate different political ideologies in the period from 1870 to the end of World War II. After unification, Rome's classical architecture served as a reference point, guiding transformations of the urban fabric that met contemporary needs but also supported the agenda of the newly-formed Italian state. The advent of fascist state in the 1920s ushered in a different order of ideological placemaking. The monuments of ancient Roman were isolated in order to enhance their structural elegance, a scheme that powerfully conveyed political messages in support of Mussolini's regime. Sebastiani's volume offers a new approach to understanding the sophisticated relationships between archeology, urban planning, and politics within the city of Rome. Moreover, it highlights the consequences of suppressing historical evidence from monuments and archaeological sites.
    Note: Title from publisher's bibliographic system (viewed on 12 Jul 2023). , Acknowledgements -- List of figures -- Preface -- Structure of the book -- Placemaking: an introduction -- Ideological placemaking: narratives and agents (1870-1945) -- Post-unification placemaking (1870-1922) -- Reclaiming historical identities of four classical monuments -- The Fascist placemaking of four classical monument (1922-1945) -- The Fascist placemaking: new architecture -- Afterword -- Bibliography -- Index.
    Additional Edition: ISBN 9781009354103
    Language: English
    Subjects: History
    RVK:
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    UID:
    gbv_1615222316
    Format: X, 396 S. , Ill., graph. Darst., Kt. , 30 cm
    ISBN: 9781784910525 , 178491052X
    Series Statement: Alberese archaeological project monograph series 1
    Additional Edition: ISBN 9781784910532
    Language: Italian
    RVK:
    Keywords: Grosseto-Alberese ; Diana Göttin ; Heiligtum ; Ausgrabung ; Funde ; Geschichte 200 v. Chr.-550 ; Grotta dello Scoglietto ; Geschichte 200 v. Chr.-550 ; Diana Göttin ; Heiligtum ; Aufsatzsammlung ; Ausstellungskatalog
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Book
    Book
    Cambridge ; New York ; Melbourne ; New Delhi ; Singapore :Cambridge University Press,
    UID:
    almahu_BV049297290
    Format: xxix, 274 Seiten : , Illustrationen, Pläne.
    ISBN: 978-1-009-35410-3 , 978-1-009-35413-4
    Content: "This book explores how the city was transformed to accommodate different political ideologies in the period from 1870 to the end of World War II. It offers a new approach to understanding the sophisticated relationships between archeology, urban planning, and politics within the city of Rome"--
    Note: Includes bibliographical references and index
    Additional Edition: Erscheint auch als Online-Ausgabe, EPUB ISBN 978-1-009-35412-7
    Language: English
    Subjects: History , Art History
    RVK:
    RVK:
    RVK:
    Keywords: Denkmal ; Antike ; Rezeption ; Städtebau ; Architektur ; Nationalbewusstsein ; Kunst ; Politik
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    UID:
    almahu_9949304535402882
    Format: 1 online resource : , illustrations (black and white).
    ISBN: 9781784910532 (PDF ebook) :
    Series Statement: Archaeopress Roman archaeology ; 3
    Content: This volume details the archaeological investigations of the ager Rusellanus, in coastal southern Etruria, undertaken by the Alberese Archaeological Project. It focuses on the Roman temple and sanctuary dedicated to Diana Umbronensis, located at Scoglietto (Alberese - GR) on the ancient Tyrrhenian coast.
    Note: Papers in Italian with English abstracts.
    Additional Edition: Print version : ISBN 9781784910525
    Language: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    UID:
    gbv_1914642457
    Format: 317 Seiten , Illustrationen , 22 cm
    Edition: Ia edizione, italiana
    ISBN: 9788829027446
    Uniform Title: Ancient Rome and the modern italian state
    Note: Bibliogr.: pp. 273-307
    Language: Italian
    Keywords: Rom ; Antike ; Rezeption ; Städtebau ; Architektur ; Nationalismus ; Geschichte 1870-1945
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    UID:
    gbv_1876858206
    Format: 1 online resource (201 pages) , Illustrationen, Karten, Diagramme, Pläne
    Edition: 1st ed.
    ISBN: 9782503605005
    Series Statement: MediTo - Landscapes of Mediterranean Central Italy 3
    Note: Description based on publisher supplied metadata and other sources
    Additional Edition: ISBN 9782503604992
    Additional Edition: Erscheint auch als Druck-Ausgabe Archaeological landscapes of late antique and early medieval Tuscia Turnhout : Brepols, 2023 ISBN 2503604994
    Additional Edition: ISBN 9782503604992
    Language: English
    Subjects: History
    RVK:
    Keywords: Toskana ; Landschaft ; Archäologie ; Geschichte 300-1000 ; Konferenzschrift
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    UID:
    gbv_1795445262
    Format: 1 online resource (296 pages)
    ISBN: 9782503591407
    Series Statement: MediTo - Landscapes of Mediterranean Central Italy Ser. v.1
    Note: Description based on publisher supplied metadata and other sources
    Additional Edition: ISBN 9782503591391
    Additional Edition: Erscheint auch als Druck-Ausgabe International Mediterranean Tuscan Conference (1. : 2018 : Civitella Paganico) Archaeological landscapes of Roman Etruria Turnhout : Brepols, 2021 ISBN 9782503591391
    Language: English
    RVK:
    Keywords: Etrurien ; Landschaftsentwicklung ; Archäologie ; Römerzeit ; Konferenzschrift
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    UID:
    gbv_185616215X
    Format: 201 Seiten , Illustrationen, Karten, Diagramme, Pläne
    ISBN: 2503604994 , 9782503604992
    Series Statement: MediTo volume 3
    Additional Edition: 10.1484/M.MEDITO-B.5.132620
    Additional Edition: ISBN 9782503605005
    Additional Edition: Erscheint auch als Online-Ausgabe Archaeological Landscapes of Late Antique and Early Medieval Tuscia Turnhout, Belgium : Brepols, 2023 ISBN 9782503605005
    Language: English
    Subjects: History
    RVK:
    Keywords: Toskana ; Landschaft ; Archäologie ; Geschichte 300-1000 ; Konferenzschrift
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    UID:
    almafu_9961060206702883
    Format: 1 online resource (413 pages)
    ISBN: 1-78491-053-8
    Series Statement: Archaeopress Roman Archaeology ; v.3
    Content: This volume, the first in a series of works detailing the archaeological investigations of the ager Rusellanus, in coastal southern Etruria, focuses on the Roman temple and sanctuary dedicated to Diana Umbronensis, located at Scoglietto (Alberese - GR) on the ancient Tyrrhenian coast.
    Note: Cover -- Title Page -- Copyright Page -- Contents -- Emilio Bonifazi -- Marco Locatelli -- Lucia Venturi -- Gabriella Poggesi -- Andrea Pessina -- Fig. 1: Localizzazione dei siti archeologici citati nel testo -- Tabella riassuntiva delle fasi di occupazione dell'area dei templi di Scoglietto -- Lo Scoglietto nel paleo-paesaggio della piana di Grosseto -- Fig. 1: carta litologica schematica della parte costiera dei bacini idrografici dell'Ombrone e del Bruna, con indicazione della posizione dello Scoglietto (dai dati della Regione Toscana). Legenda: al) depositi alluvionali -- du) sabbia di spiaggia e dune -- -- Fig. 2: Stralcio della Carta Geologica 1:10.000 dell'area dello Scoglietto modificata dalla carta geologica della Regione Toscana in scala 1:10.000, sezione 331090 -- le frecce ed i numeri si riferiscono alla direzione ed all'inclinazione degli strati -- l'in -- Antonia Arnoldus-Huyzenveld -- Fig. 3: Stralcio della carta dei Sistemi di Paesaggio, con indicazione delle varie fasi di avanzamento della linea di costa e del cambiamento del corso del fiume Ombrone. Con una linea tratteggiata è indicato il percorso dell'Ombrone pre ca. 1300 AD -- con -- Fig. 4: Stralcio della carta delle Unità di Paesaggio, con indicazione delle varie fasi di avanzamento della linea di costa e con le curve di livello a equidistanza di 10 m -- Fig. 5: a sinistra il DEM e a destra l'interpolazione tramite kriging ordinario anisotropico realizzato sui punti quota della CTR al 10.000. Dalla matrice di punti sono stati prima tolti quelli che ricadevano su tetti di abitazioni e argini di fossi. Poi -- Fig. 6: le possibili varianti del percorso lungo il tombolo tendendo per buone le indicazioni degli itinerari. -- Fig. 7: Il tratto della Tabula peutingeriana fra il Monte Argentario a destra e la foce dell'Ombrone a sinistra. -- Carlo Citter. , Le indagini archeologiche di età romana nel territorio di Alberese -- Fig. 1: Localizzazione dei principali siti archeologici nel territorio di Alberese -- Fig. 2: Vista aerea della mansio di Hasta (da Poggesi 2004) -- Fig. 3: I resti della villa di Montesanto (da Poggesi 2004) -- Fig. 4: Crop marks della struttura individuata tra Spolverino e Scoglietto (foto gentile concessione Paolo Nannini - SBAT) -- Fig. 5: Vista aerea dello scavo di Spolverino (foto gentile concessione Paolo Nannini - SBAT) -- Fig. 6: Pianta composita del sito di Spolverino -- Fig. 7: Resti delle murature dell'insediamento di Spolverino prospicienti il fiume Ombrone -- Fig. 8: Pianta della necropoli tardoantica di Spolverino -- Alessandro Sebastiani -- Diana e la religione romana -- Elena Chirico -- Periodo I Età Ellenistica e Repubblicana (II secolo a.C. - I secolo a.C.) -- Fig. 1: Pianta delle strutture del Periodo I -- Fig. 2: L'area di scavo tra il sacello e gli ambienti del santuario imperiale -- Tab. 1: Tabella dei rinvenimenti ceramici ascrivibili al Periodo I -- Fig. 3: Buche di palo rinvenute all'esterno del sacello -- Fig. 4: Apprestamento di malta aggettante sul lato NE del sacello -- Fig. 5: Particolare di un basolo del lastricato esterno (probabile via di accesso) -- Edoardo Vanni -- Periodi II - III Dal Primo Impero al Regno di Commodo (Fine I secolo a.C. - Ultimo quarto del II secolo d.C.) -- Fig. 1: Pianta del complesso santuariale di Scoglietto nel Periodo II . A sinistra sono mostrate le evidenze archeologiche riscontrate durante gli scavi e a destra l'ipotetica ricostruzione dell'insediamento in età primo imperiale -- Fig. 2: Il muro di temenos costruito nel Periodo II -- Figg. 3-4: A sinistra la cisterna a fine scavo -- a destra l'attacco della volta di copertura ancora conservato -- Fig. 5: I fori rinvenuti nel pavimento della cisterna. , Fig. 6: Probabile foro di comunicazione con la cisterna gemella ancora da scavare -- Fig. 7: La canaletta per la raccolta e deflusso delle acque piovane individuata immediatamente a sud della cisterna -- Fig. 8: Vista degli Ambienti V e VI in corso di scavo -- Fig. 9: Pianta del complesso santuariale di Scoglietto nel Periodo III, Fase A . A sinistra sono mostrate le evidenze archeologiche riscontrate durante gli scavi e a destra l'ipotetica ricostruzione dell'insediamento in età domizianea -- Fig. 10: Il pavimento in opus signinum dell'Ambiente I -- Fig. 11: Frammento di lesena in marmo bianco rinvenuta durante lo scavo dell'Ambiente II -- Figg. 12-13: Vista dell'Ambiente III e del lacerto del pavimento musivo in tessere bianche e nere -- Fig. 14: Uno dei contrafforti in corso di scavo. Si noti il crollo tra le murature dello stesso e quelle dell'Ambiente III che suggerisce la presenza in antico di un arco cieco. -- Fig. 15: Pianta del complesso santuariale di Scoglietto nel Periodo III, Fase B . A sinistra sono mostrate le evidenze archeologiche riscontrate durante gli scavi e a destra l'ipotetica ricostruzione dell'insediamento durante il regno di Commodo -- Fig. 16: Vista dell'Ambiente IV in corso di scavo -- Fig. 17: La probabile base di altare rinvenuta sul perimetrale sud dell'Ambiente IV -- Fig. 18: Pavimentazione in opus spicatum dell'Ambiente VII -- Alessandro Sebastiani -- Elena Chirico -- Periodo IV Età Severiana - Tarda Età Imperiale (Fine del II secolo d.C. - Metà del IV secolo d.C.) -- Fig. 1: Pianta e ipotetica ricostruzione delle strutture del Periodo IV -- Fig. 2: Vista aerea del tempio di età severiana -- Fig. 3: Il basamento in opus caementicium del podio del tempio di età severiana. , Figg. 4-5: La modanatura in laterizi del basamento del podio e le lastre marmoree di rivestimento assieme ad elementi di decorazione negli strati di crollo -- Elena Chirico -- Matteo Colombini -- Periodi V - VII La piena età tardoantica (Fine del IV secolo d.C. - Metà del VI secolo d.C.) -- Fig. 1: La sepoltura in situ rinvenuta a Scoglietto -- Fig. 2: Alcuni dei lacerti murari rinvenuti attorno al perimetro del tempio di età severiana, risultanti da un'azione di demolizione sistematica della struttura. -- Fig. 3: Vista del taglio per la costruzione della capanna seminterrata di metà VI secolo. -- Fig. 5: Il muro in tecnica mista rinvenuto sul versante occidentale della capanna. -- Fig. 4: La strada glareata di accesso alla capanna. -- Fig. 6: Alcune delle buche per l'alloggio di pali lignei rinvenute nella piazza in opus spicatum e nell'Ambiente IV. -- Alessandro Sebastiani -- Fig. 7: Tavola riassuntiva delle forme ceramiche rinvenute all'interno della capanna di metà VI secolo. -- Periodo VIII Il Medioevo e l'Età Moderna (Metà del VI secolo d.C. - XX secolo d.C.) -- Fig. 1: Il muro divisorio ancora esistente sul sito di Scoglietto. -- Alessandro Sebastiani -- Fig. 2: Il piano pavimentale riferibile ad un capanno per gli attrezzi di età moderna. -- I reperti ceramici -- Tabella 1: Restituzione ceramica US 319/332 -- Grafico 1: Percentuali classi/forme minime US 319/332 -- Tabella 2: Restituzione ceramica US 126/3 -- Grafico 2: Percentuali classi/forme minime US 126/3 -- Tabella 3: Restituzione ceramica US 10 -- Grafico 3: Percentuali classi/forme minime US 10 -- Tabella 4: Restituzione ceramica US 308/321/322 -- Grafico 4: Percentuali classi/forme minime US 308/321/322 -- Tabella 5: Restituzione ceramica US 441 -- Grafico 5: Percentuale classi/forme minime US 441 -- Tabella 6: Restituzione ceramica US 338. , Grafico 6: Percentuale classi/forme minime US 338 -- Tabella 7: Restituzione ceramica US 326 -- Grafico 7: Percentuale classi/forme minime US 326 -- Tabella 8: Restituzione ceramica US 278 -- Grafico 8: Percentuale classi/forme minime US 278 -- Tabella 9: Restituzione ceramica US 387 -- Grafico 9: Percentuale classi/forme minime US 387 -- Stefano Ricchi -- La suppellettile da illuminazione* -- Grafico 1: Attestazione delle lucerne in US 305/278 -- Tabella 1: Attestazione dei marchi di fabbrica -- Grafico 2: Attestazione dei marchi di fabbrica -- Fig. 1: Onfale dormiente nella phiale argentea del tesoro di Berthouville (I secolo d.C.) -- Fig. 2: Lucerna Bailey P(i) dal Museo di Hannover (da Mlasowsky 1993) -- Grafico 3: Le lucerne dai livelli tardoantichi. In nero i materiali residui -- Grafico 4: Attestazione dei tipi delle lucerne nordafricane per nmi -- Fig. 3: Fondo di Forma Atlante X -- Fig. 4: Campionatura di Firmalampen dai livelli tardoantichi -- Fig. 5: Firmalampe Buchi X-b con anello da sospensione -- Fig. 6: Restituzioni grafiche ingrandite del fondo della lucerna di "imitazione" corinzia -- Massimo Brando -- Catalogo lucerne -- I reperti vitrei -- Elisa Rubegni -- Fig. 1: Vago di collana tipo melonenperlen -- Fig. 2: Marchio anepigrafe a cerchi concentrici -- Fig. 3: Bicchiere Isings 107a -- Fig. 4: Piedino a disco di bicchiere Isings 111 -- I reperti numismatici -- Tab. 1: Distribuzione cronologica dei rinvenimenti numismatici -- Fig. 1: Denario suberato di Mn Cordius Rufus, 46 a.C. (cat. 4) -- Tab. 2: Elenco dei rinvenimenti monetali databili da Augusto alla seconda metà del III secolo (cat. 5-22) -- Fig. 2: Asse di Vespasiano del 71 d.C. (cat. 11) -- Fig. 3: Sesterzio di Commodo del 178 d.C. (cat. 19) -- Tab. 3: Distribuzione delle emissioni della seconda metà del III secolo, ante riforma di Diocleziano. , Fig. 5: Antoniniano di Carino (283-285 d.C.) coniato nella seconda officina della zecca di Siscia (cat. 39).
    Additional Edition: ISBN 1-78491-052-X
    Language: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    UID:
    gbv_1759809527
    Format: 295 Seiten , Illustrationen, Karten, Pläne
    ISBN: 9782503591391
    Series Statement: MediTo volume 1
    Additional Edition: ISBN 9782503591407
    Additional Edition: Erscheint auch als Online-Ausgabe Archaeological Landscapes of Roman Etruria Turnhout, Belgium : Brepols Publishers, 2021 ISBN 9782503591407
    Language: English
    RVK:
    Keywords: Etrurien ; Landschaftsentwicklung ; Archäologie ; Römerzeit ; Konferenzschrift
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. Further information can be found on the KOBV privacy pages