INHALTSVERZEICHNIS

Saccone, Eduardo
Riflessione e invenzione: il caso delle Satire
S. 17-
Paoli, Michel
Quale fu la prima satira che compose: storia vs. letteratura nelle satire ariostesche
S. 35-
Albonico, Simone
Osservazioni sulla struttura delle Satire
S. 65-
Romano, Angelo
La memoria di Roma nelle Satire
S. 83-
Cabrini, Anna Maria
Opra degna di mercé: la prima satira ariostesca
S. 121-
Corsaro, Antonio
Aspetti della cultura ariostesca (Note di commento alla satira sesta)
S. 135-
Berra, Claudia
La sciocca speme e la ragion pazza: la conclusione delle Satire
S. 165-
Villa, Alessandra
Gli apologhi delle Satire
S. 183-
Vela, Claudio
Gli studi di Cesare Bozzetti sulle rime dellAriosto
S. 207-
Comboni, Andrea
Il Canzoniere ariostesco e la poesia delle corti padane: alcune annotazioni
S. 291-
Rinaldi, Rinaldo
Maghe e silenzi dellAriosto, fra i capitoli e il Furioso
S. 311-
Galli, Paola Vecchi
Fra Ariosto e Tebaldeo: a proposito del capitolo XXVI, Or che la terra di bei fiori è piena
S. 355-
Carrai, Stefano
Classicismo dellAriosto lirico
S. 379-
Cabani, Maria Cristina
Le Rime e il Furioso
S. 393-
Rabitti, Giovanna
Forme del petrarchismo ariostesco
S. 429-
Zampese, Cristina
Presenze intertestuali nelle Rime dellAriosto
S. 457-
Dilemmi, Giorgio
Una scheda per i sospiri dellAriosto (Sonetti XXIV)
S. 479-
Malinverni, Massimo
Per una notte luminosa: fortuna di un topos da Properzio ad Ariosto
S. 499-
Longhi, Silvia
Il Cavallo dellAriosto
S. 515-
Floriani, Piero
Ariosto come modello: il caso di Pietro Nelli
S. 529-

© 2000- Österr. Bibliothekenverbund & Service GmbH [generated: 2006.10.03]