Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    UID:
    almafu_9959748890702883
    Format: 1 electronic resource (552 p.)
    Series Statement: Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Quaderni
    Content: "Ragione" e "razionalita" sono oggi nozioni problematiche: considerate a lungo, nella storia del pensiero occidentale, come tratti distintivi dell'uomo e della civiltà euro-americana, da un certo punto in poi sono state messe in discussione e lacerate dalla crisi e dal malessere di quest'ultima. Alla luce delle controversie più recenti e delle riflessioni sul tema sviluppate nella prima metà del Novecento, questo libro si propone di riaprire la querelle sulla ratio con l'intento di mettere in luce - attraverso una serie di "casi di studio" - la grana sottile dei molteplici significati e usi della nozione di ragione, ma anche di interrogarsi sulle differenti "epoche" della ragione provando a ricostruirne la "storia". I saggi contenuti in questo volume, dunque, contestualizzano e analizzano le accezioni e le ambiguità del termine ratio e dei suoi derivati nel quadro delle molteplici discussioni che ne hanno ritmato la storia a partire dalla prima modernità, quando il concetto assunse nuove configurazioni rispetto agli usi attestati nel pensiero antico e medioevale, sino al dibattito contemporaneo.
    Note: Italian
    Additional Edition: ISBN 9788868870867
    Additional Edition: ISBN 886887086X
    Language: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    UID:
    gbv_1778428339
    Format: 1 Online-Ressource (552 p.)
    ISBN: 9788868870867
    Series Statement: Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Quaderni 20
    Content: “Reason” and “rationality” are, today, problematic notions: considered for a long time, in the history of Western thought, as distinctive traits of man and of the Euro-American civilization, from a certain point onwards they have been called into question and ripped apart by the crisis and the malaise of the latter. In the light of the most recent controversies and reflections on the subject developed over the first half of the 20th century, this book aims to riegnite the debate on “ratio” with the intention of highlighting – through a series of “case studies” – the fine texture of the multiple meanings and uses of the notion of reason, but also to question the different “eras” of reason by attempting to reconstruct its “history”. The essays included in this volume, therefore, contextualise and analyse the meanings and ambiguities of the term “ratio” and its derivatives within the framework of the many discussions that have marked its history from the earliest modernity, when the concept assumed new configurations with respect to the uses attested in Ancient and Medieval thought, to the contemporary debate
    Content: “Ragione” e “razionalita” sono oggi nozioni problematiche: considerate a lungo, nella storia del pensiero occidentale, come tratti distintivi dell’uomo e della civiltà euro-americana, da un certo punto in poi sono state messe in discussione e lacerate dalla crisi e dal malessere di quest’ultima. Alla luce delle controversie più recenti e delle riflessioni sul tema sviluppate nella prima metà del Novecento, questo libro si propone di riaprire la querelle sulla ratio con l’intento di mettere in luce – attraverso una serie di “casi di studio” – la grana sottile dei molteplici significati e usi della nozione di ragione, ma anche di interrogarsi sulle differenti “epoche” della ragione provando a ricostruirne la “storia”. I saggi contenuti in questo volume, dunque, contestualizzano e analizzano le accezioni e le ambiguità del termine ratio e dei suoi derivati nel quadro delle molteplici discussioni che ne hanno ritmato la storia a partire dalla prima modernità, quando il concetto assunse nuove configurazioni rispetto agli usi attestati nel pensiero antico e medioevale, sino al dibattito contemporaneo
    Note: Italian
    Language: Italian
    Author information: Carrano, Antonio 1957-
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    UID:
    b3kat_BV047125996
    Format: 1 Online-Ressource
    ISBN: 9788868870867
    Series Statement: Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni 20
    Note: Beiträge teilweise italienisch, teilweise französisch
    Language: Italian
    Subjects: Philosophy
    RVK:
    RVK:
    RVK:
    Keywords: Vernunft ; Rationalität ; Philosophie ; Aufsatzsammlung
    URL: Volltext  (kostenfrei)
    URL: Volltext  (kostenfrei)
    URL: Volltext  (kostenfrei)
    Author information: Carrano, Antonio 1957-
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    UID:
    edoccha_9959748890702883
    Format: 1 electronic resource (552 p.)
    Series Statement: Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Quaderni 20
    Content: “Reason” and “rationality” are, today, problematic notions: considered for a long time, in the history of Western thought, as distinctive traits of man and of the Euro-American civilization, from a certain point onwards they have been called into question and ripped apart by the crisis and the malaise of the latter. In the light of the most recent controversies and reflections on the subject developed over the first half of the 20th century, this book aims to riegnite the debate on “ratio” with the intention of highlighting – through a series of “case studies” – the fine texture of the multiple meanings and uses of the notion of reason, but also to question the different “eras” of reason by attempting to reconstruct its “history”. The essays included in this volume, therefore, contextualise and analyse the meanings and ambiguities of the term “ratio” and its derivatives within the framework of the many discussions that have marked its history from the earliest modernity, when the concept assumed new configurations with respect to the uses attested in Ancient and Medieval thought, to the contemporary debate.
    Content: “Ragione” e “razionalita” sono oggi nozioni problematiche: considerate a lungo, nella storia del pensiero occidentale, come tratti distintivi dell’uomo e della civiltà euro-americana, da un certo punto in poi sono state messe in discussione e lacerate dalla crisi e dal malessere di quest’ultima. Alla luce delle controversie più recenti e delle riflessioni sul tema sviluppate nella prima metà del Novecento, questo libro si propone di riaprire la querelle sulla ratio con l’intento di mettere in luce – attraverso una serie di “casi di studio” – la grana sottile dei molteplici significati e usi della nozione di ragione, ma anche di interrogarsi sulle differenti “epoche” della ragione provando a ricostruirne la “storia”. I saggi contenuti in questo volume, dunque, contestualizzano e analizzano le accezioni e le ambiguità del termine ratio e dei suoi derivati nel quadro delle molteplici discussioni che ne hanno ritmato la storia a partire dalla prima modernità, quando il concetto assunse nuove configurazioni rispetto agli usi attestati nel pensiero antico e medioevale, sino al dibattito contemporaneo .
    Note: Italian
    Additional Edition: ISBN 88-6887-086-X
    Language: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    UID:
    gbv_180130212X
    Format: 551 pages , 24 cm
    ISBN: 9788868870867 , 886887086X
    Series Statement: Quaderni / Università degli Studi di Napoli Federico II, Scuola delle Scienze Umane e Sociali 20
    Content: "Ragione" e "razionalita" sono oggi nozioni problematiche: considerate a lungo, nella storia del pensiero occidentale, come tratti distintivi dell'uomo e della civiltà euro-americana, da un certo punto in poi sono state messe in discussione e lacerate dalla crisi e dal malessere di quest'ultima. Alla luce delle controversie più recenti e delle riflessioni sul tema sviluppate nella prima metà del Novecento, questo libro si propone di riaprire la querelle sulla ratio con l'intento di mettere in luce - attraverso una serie di "casi di studio" - la grana sottile dei molteplici significati e usi della nozione di ragione, ma anche di interrogarsi sulle differenti "epoche" della ragione provando a ricostruirne la "storia". I saggi contenuti in questo volume, dunque, contestualizzano e analizzano le accezioni e le ambiguità del termine ratio e dei suoi derivati nel quadro delle molteplici discussioni che ne hanno ritmato la storia a partire dalla prima modernità, quando il concetto assunse nuove configurazioni rispetto agli usi attestati nel pensiero antico e medioevale, sino al dibattito contemporaneo
    Note: Includes bibliographical references and index , Most papers in Italian, some papers in French, some papers in English
    Language: Italian
    Keywords: Vernunft ; Rationalität ; Philosophie ; Vernunft ; Rationalismus ; Rationalismus ; Ideengeschichte ; Konferenzschrift
    Author information: Carrano, Antonio 1957-
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Did you mean 8860870860?
Did you mean 886887010x?
Did you mean 886087016x?
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. Further information can be found on the KOBV privacy pages