UID:
almafu_9961673463402883
Format:
1 online resource (222 pages).
ISBN:
88-6655-955-5
Series Statement:
Moderna/comparata ; 11
Content:
In questo libro di Saggi sulla teoria della letteratura Enza Biagini affronta con un ricco bagaglio teorico e una vasta conoscenza di testi ed autori alcuni problemi fondamenta- li e continuamente ritornanti quando ci si interroga sulla letteratura, sul suo statuto, sulle sue metamorfosi, sulla sua necessità. Seguendo percorsi di grande modernità ci conduce sulle tracce di generi e situazioni dalla difficile definizione (la saggistica, il non finito ... ), di temi sempre sul punto di diveni- re qualcosa d'altro (il notturno, il rapporto tra testo e immagi- ne ... ). Intorno alle opere a dominare sono le soglie, costituite dagli esergo, dalle definizioni dei dizionari: tutto un mondo di suggestioni e ragionamento che l'autrice muove con grande maestria non solo nel campo della teoria, ma della narrativa italiana e francese. è professore emerito dell'Università di Firenze dove ha insegnato Teoria della letteratura e Storia della critica letteraria. Tra i suoi studi teorici si ricordano Letteratura e motivazione (Bulzoni, 1998), Teorie critiche del Novecento. Antologia di testi (Carocci, 2001, 2013) e le monografie Simone de Beauvoir (La Nuova Italia, 1982), Introduzione a Cesare Beccaria (Laterza, 1992). Ha tradotto Les bouches inutiles di Simone de Beauvoir (Le Lettere, 2009) e curato, di Angela Bianchini, I luoghi della memoria. Tre interviste (Bulzoni, 2011).
Note:
NOTA DI LETTURA -- POETICA, TEORIA LE TTERARIA E TEORIA DELLA LETTERATURA -- RIFLESSIONI A MARGINE DEL NOTTURNO -- LA PAROLA DALLE IMMAGINI. APPUNTI SU ECFRASI, GRAPHIC -- NOVEL E NOVELIZATION -- SAGGIO, «PENSIERO COMPOSITO» E METALETTERATURA -- «IDEE DA ROMANZO» -- LA LETTERATURA NELLA STORIA -- NON FINITO E TEORIE DELL'INCOMPIUTEZZA -- AVVERTENZA -- INDICE DEI NOMI.
Additional Edition:
ISBN 88-5518-936-0
Additional Edition:
ISBN 88-6655-953-9
Language:
Italian
Bookmarklink