UID:
almafu_9959146078002883
Format:
1 electronic resource (230 p.)
Series Statement:
Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza - UniTo
Content:
Il volume intende approfondire gli aspetti problematici che hanno interessato negli ultimi decenni la materia elettorale in Italia: tanto nel rapporto con le fonti del diritto, quanto in ordine ai principali elementi di “ingegneria elettorale” susseguitisi in sede legislativa. Evitando “imbrigliature” ideologiche ed assumendo, quali precipui punti di riferimento, la Carta fondamentale e le sue esegesi più autorevoli – dottrinali e giurisprudenziali – si tenterà infine di individuare un modello elettorale “costituzionalmente preferibile”.
Note:
Introduzione 11 -- Aspetti costituzionalmente problematici di alcuni tra i principali modelli elettorali 15 -- 1. I modelli maggioritari 15 -- 1.1. Effetto disrappresentativo e ratio del modello plurality. 15 -- 1.2. Segue. Il problema del malapportionment e del gerrymandering nei collegi uninominali. 21 -- 1.3. Il modello majority fra le aporie del ricorso al ballottaggio e l'effetto condizionante delle soglie di accesso nella sua declinazione francese. 27 -- 2. I modelli proporzionali 31 -- 2.1. Gradi di proporzionalità del sistema: formula adottata ... 31 -- 2.2. ... e presenza di soglie di accesso (implicite ed esplicite). 37 -- 2.3. Il caso spagnolo. 44 -- 3. I modelli misti 47 -- 3.1. Rationes e tipologie. In particolare, i sistemi maggioritari proporzionalizzati (rinvio all'esperienza italiana). 47 -- 3.2. Sistemi proporzionali a membro misto. In particolare: il modello "classico" tedesco (e la sua recente crisi). 52 -- 3.3. Sistemi proporzionali con premio di maggioranza: le vicissitudini italiane (rinvio). 60 -- Fonti del diritto e materia elettorale nell'esperienza italiana 65 -- 1. Premessa. 65 -- 2. "Tempi" costituzionalmente "preferibili" per l'approvazione di una legge formale in materia elettorale. 67 -- 3. "Modi" costituzionalmente "vincolanti" per l'approvazione di una Legge formale elettorale. In particolare, il problema del quorum deliberativo. 70 -- 4. I "vincoli" prodotti dal referendum abrogativo in materia elettorale sulla (preventiva) libertà d'azione dei promotori e sulla (successiva) discrezionalità del Legislatore. 77 -- 4.1. La giurisprudenza costituzionale in tema di ammissibilità dei quesiti "elettorali": dagli "esordi"... 77 -- 4.2. ...al suo progressivo "ingarbugliarsi"... 85 -- 4.3. ... sino al "paradosso" della sentenza n. 1/2014. 91 -- 4.4. L'effetto vincolante dell'abrogazione referendaria nei confronti del Legislatore successivo. 95 -- 5. Il problema dell'ammissibilità della decretazione d'urgenza in materia elettorale. 100 -- 5.1. Profili critici della teoria che individua nella "riserva di assemblea" un limite efficace alla proliferazione della decretazione d'urgenza in materia elettorale. 100 -- 5.2. Elementi a fondamento di una consuetudine intesa ad individuare un discrimine fra decreti-legge in materia elettorale "ammissibili" (se funzionali a favorire la piena esplicazione dei diritti costituzionali in varia misura direttamente connessi col momento elettorale) ed "inammissibili" (se volti a legittimare la forzatura delle procedure -- elettorali). 108 -- Questioni costituzionali di ordine "sostanziale" in materia elettorale 119 -- 1. Le molteplici declinazioni del "principio proporzionalista". 119 -- 1.1. Principio di eguaglianza del voto "in uscita" e Costituzione. 119 -- 1.2. Segue. Presupposti storici (ma non realmente giuridici) del -- "principio proporzionalista". 125 -- 1.3. Principio proporzionalista e giurisprudenza costituzionale (e convenzionale). 130 -- 2. I molteplici profili critici del premio di maggioranza. 139 -- 2.1. Rapporti con i quorum "di garanzia". 139 -- 2.2. Soglie minime per l'applicazione del premio di maggioranza: "oggettività" e "ragionevolezza". 145 -- 2.3. Possibili ricadute della giurisprudenza costituzionale (nonostante i distinguo della Consulta) sugli ordinamenti elettorali sub-statali: in particolare, rispetto al turno di ballottaggio. 148 -- 2.4. Premio "di coalizione", premio "di lista" e crisi di governo. 153 -- 3. Omogeneità delle discipline elettorali nel bicameralismo paritario. 159 -- 4. Il problema delle soglie di accesso esplicite: entità e "meritevolezza". 161 -- 5. La selezione dei candidati fra liste "aperte" e liste "bloccate" (e collegi uninominali). 166 -- 5.1. Lista bloccata vs lista aperta: l'insoddisfacente approdo della Consulta. 166 -- 5.2. Segue: alla ricerca di parametri costituzionali per dirimere la controversia. 172 -- 5.3. Il problema delle pluricandidature. 176 -- 5.4. "Libertà dell'elettore" vs. "potere delle segreterie" nei modelli misto-maggioritari. 180 -- 5.5. Ultime fugaci riflessioni de jure condendo. 184 -- Considerazioni conclusive 189 -- Bibliografia 199.
,
Italian
Additional Edition:
ISBN 9788867058372
Additional Edition:
ISBN 8867058371
Language:
Italian
Bookmarklink