Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
Language
Region
Virtual Catalogues
Access
  • 1
    Online Resource
    Online Resource
    Paris :OECD Publishing,
    UID:
    almafu_9958111176602883
    Format: 1 online resource (240 p. ) , ill. ;
    ISBN: 92-64-28171-1
    Note: Bibliographic Level Mode of Issuance: Monograph , Intro -- SOMMARIO -- STATISTICHE DI BASE DELL'ITALIA -- VALUTAZIONE E RACCOMANDAZIONI -- I. LE CONDIZIONI ATTUALI E LE PROSPETTIVE PER UNA CRESCITA PIÙ RAPIDA -- Rassegna degli andamenti generali -- Figura 1. Quadro comparativo della dinamica del PIL reale -- Tavola 1. PIL reale e crescita della domanda: un raffronto tra due cicli economici -- Riquadro 1. La revisione dei conti nazionali -- Riquadro 1. La revisione dei conti nazionali (segue) -- Una rinnovata espansione dopo un periodo di crescita lenta -- Figura 2. Risultati macroeconomici (in percentuale) -- La debole dinamica dell'export ha contribuito a rallentare la crescita... -- Tavola 2. Interscambio commerciale (per aree geografiche) (in percentuale) -- Figura 3. Distribuzione delle esportazioni italiane -- Tavola 3. Il conto corrente della bilancia dei pagamenti -- ... ma una ripresa della domanda di esportazioni migliora il clima di fiducia delle imprese ... -- Figura 4. Clima di fiducia nell'area dell'euro e ordinativi esteri dell'Italia -- Figura 5. Dinamiche della domanda -- ... e l'occupazione è in aumento -- Riquadro 2. La revisione dell'indagine sulle forze di lavoro -- Figura 6. Raffronto tra le dinamiche dell'occupazione aggregata -- Figura 7. Occupazione (per settori e per regioni) -- Tavola 4. Indicatori regionali delle forze di lavoro -- Forze in atto e prospettive a breve termine -- Andamenti di fondo della politica monetaria -- Tavola 5. Aggregati monetari e creditizi -- Figura 8. Tassi di interesse -- Figura 9. Condizioni della moneta e del credito -- Figura 10. Curve dei rendimenti -- Prospettive a breve termine -- Tavola 6. Previsioni a breve termine -- Ostacoli alla crescita nel medio periodo: l'inflazione inerziale e la dinamica delle esportazioni -- Tavola 7. Interscambio mondiale, esportazioni e quote di mercato -- L'inflazione inerziale nei settori non esposti.... , Figura 11. Dinamiche dell'inflazione -- Figura 12. Costi unitari del lavoro -- ... incide negativamente sulla competitività dell'export... -- Figura 13. Principali componenti dell'indice primario dell'inflazione dei prezzi al consumo -- Tavola 8. Costi dei fattori e prezzi dell'output nel settore manifatturiero -- ... e deprime gli investimenti diretti esteri -- Figura 14. Incidenza sui prezzi industriali alla produzione -- Figura 15. Tassi di cambio effettivi in termini reali -- Tavola 9. Flussi di investimenti diretti esteri -- Una sfavorevole composizione del mercato e delle merci... -- Figura 16. Specializzazione nelle esportazioni e risultati netti dell'interscambio -- ... cela una sostenuta performance in termini di concorrenza non basata sul prezzo -- Tavola 10. Esportazioni italiane: constant-market shares analysis -- II. QUESTIONI DI POLITICA FISCALE -- Introduzione e rassegna degli andamenti generali -- Figura 17. Variazioni nel disavanzo strutturale delle Amministrazioni pubbliche, 1990-99 -- Figura 18. Indicatori fiscali -- Tavola 11. Componenti del consolidamento fiscale -- Tavola 12. Conto economico delle Amministrazioni pubbliche -- L'azione di riequilibrio fiscale nel 1998-99 -- Riquadro 3. Variazioni del conto consolidato delle Amministrazioni pubbliche -- Tavola 13. Passività del settore pubblico -- Il piano a medio termine e la manovra di bilancio per il 2000: maggiore enfasi sulla crescita -- Tavola 14. Aggiustamenti fiscali per il quadriennio 2000-03 -- Figura 19. Piani fiscali a medio termine -- Tavola 15. Conto consolidato delle Amministrazioni pubbliche per il 2000 -- Tavola 16. Sensibilità delle previsioni di bilancio a medio termine a variazioni nelle ipotesi macroeconomiche -- La strategia a medio termine: stabilizzatori automatici e flessibilità fiscale -- Debito pubblico e problemi di lungo periodo. , Ridurre l'elevato debito pubblico -- Figura 20. Gettito e spesa nella UE -- Figura 21. Componenti delle variazioni nel rapporto debito/PIL 1 -- Il ruolo della gestione del debito -- Figura 22. Composizione del debito pubblico del settore statale -- Figura 23. Vita media dei titoli di Stato e costo medio del debito -- Miglioramenti nel controllo della spesa primaria -- Tavola 17. Scomposizione della spesa pubblica (per tipologia) 1 -- Tavola 18. Pubblico impiego -- Progressi nella riforma fiscale -- Obiettivi della riforma -- Riquadro 4. Riforma della pubblica Amministrazione: progressi conseguiti -- Riquadro 4. Riforma della pubblica Amministrazione: progressi conseguiti (segue) -- Impatti sul costo del capitale -- Tavola 19. Aliquote fiscali dei redditi da capitale (persone fisiche e giuridiche -- Tavola 20. Tassi richiesti di rendimento del capitale nel settore manifatturiero 1 -- Impatti sul costo del lavoro -- Tavola 21. Cuneo fiscale sul lavoro in Italia 1 -- Miglioramenti nell'amministrazione tributaria -- Tavola 22. Cuneo fiscale lavoro: raffronto internazionale -- Effetti distributivi -- Tavola 23. Impatto distributivo delle misure fiscali per le famiglie (per scaglioni) -- Tavola 24. Impatto distributivo delle misure fiscali per le famiglie (per aree geografiche) -- Riquadro 5. Provvedimenti di politica fiscale nella manovra di bilancio per il 2000 -- III. FRONTEGGIARE IL PROBLEMA DELL'INVECCHIA-MENTO -- Lo shock demografico -- Tavola 25. Tassi di fertilità aspettativa di vita in alcuni paesi dell'OCSE -- Figura 24. Tendenze demografiche, 1995-2050 -- Figura 25. Tassi di dipendenza totali e della popolazione anziana -- Tavola 26. Tassi di partecipazione e di occupazione 1 (per età e sesso) -- Riquadro 6. Valutazione dell'impatto delle diverse ipotesi demografiche. , Riquadro 6. Valutazione dell'impatto delle diverse ipotesi demografiche (segue) -- Quadro di riferimento istituzionale del sistema pensionistico italiano -- Pensioni e contribuzioni -- Tavola 27. Le riforme del sistema pensionistico italiano negli anni novanta -- Tavola 27. Le riforme del sistema pensionistico italiano negli anni novanta (segue) -- Tavola 28. Tassi attesi di sostituzione della popolazione anziana nei paesi dell'OCSE 1 -- Riquadro 7. Gli schemi di sostegno al reddito per le persone anziane -- Riquadro 8. Alcune caratteristiche del sistema prima della riforma -- Le riforme degli anni novanta -- Riquadro 9. Riforme del sistema pensionistico italiano negli anni novanta -- Riquadro 9. Riforme del sistema pensionistico italiano negli anni novanta (segue) -- Generosità del sistema e incentivi al pensionamento -- Tavola 29. Indennità di pensione e incentivi al pensionamento nei tre sistemi a pieno regime -- Tavola 30. Indennità di pensione e incentivi al pensionamento nel sistema pro-rata 1,2 -- I problemi che restano aperti dopo l'attuazione della riforma Dini -- Ostacoli agli schemi pensionistici complementari -- Figura 26. Evoluzione della spesa pensionistica -- Figura 27. Proiezioni del Ministero del Tesoro sulla spesa pensionistica prima e dopo le riforme -- Tendenze nella spesa pensionistica e squilibri del sistema -- Tendenze attuali e proiezioni a lungo termine -- L'impatto delle riforme sulla spesa previdenziale attesa -- L'assistenza agli anziani -- Tavola 31. Spesa sociale in Italia e nell'area dell'OCSE -- L'attuale quadro istituzionale -- Tavola 32. Prestazioni assistenziali nell'area dell'OCSE e in Italia -- Le recenti iniziative politiche -- La situazione economica degli anziani in Italia -- Tavola 33. Situazione economica degli anziani 1 -- Invecchiamento, offerta di lavoro e crescita economica. , Conclusioni e raccomandazioni -- Riquadro 10. Il mantenimento della prosperità in una società in fase di invecchiamento: raccomandazioni per l'Italia -- Riquadro 10. Il mantenimento della prosperità in una società in fase di invecchiamento: raccomandazioni per l'Italia (segue) -- IV. VERSO UNA CRESCITA PIÙ EQUILIBRATA: PROGRESSI NELLE RIFORME STRUTTURALI -- Rassegna degli andamenti generali -- Una nuova strategia per la convergenza -- Il Mezzogiorno di fronte a un bivio -- Tavola 34. Contributi alla crescita del PIL reale pro-capite -- Tavola 35. Lavoro irregolare nel Mezzogiorno 1 -- Tavola 36. Dinamica regionale del PIL reale -- Tavola 37. Raffronto tra indicatori economici regionali -- Tavola 38. Costituzioni nette di nuove imprese (per aree geografiche) -- Tavola 39. Specializzazione settoriale dell'economia del Sud -- Una nuova strategia per la crescita del Mezzogiorno -- Riquadro 11. Le responsabilità del Dipartimento per le Politiche di sviluppo e coesione (DPS) -- Risultati e sfide a medio termine -- Tavola 40. Spesa in conto capitale delle Amministrazioni pubbliche per il Mezzogiorno -- Privatizzazione e liberalizzazione del mercato -- Tavola 41. Indicatori della capitalizzazione di mercato -- Tavola 42. Distribuzione delle attività finanziarie delle famiglie -- Il ritmo delle privatizzazioni è aumentato -- Figura 28. Numero degli investitori nei processi di privatizzazione in Italia -- Riquadro 12. Governo societario e mercato delle acquisizioni -- Una incompleta liberalizzazione del mercato -- Figura 29. Progressi nel recepimento delle direttive in alcuni paesi -- Tavola 43. Direttive non recepite (per tipologia) -- Tavola 44. Prezzi medi dell'energia elettrica -- Figura 30. Frequenza e durata delle impreviste interruzioni nel servizio elettrico -- Tavola 45. Tassi di copertura delle imprese di pubblica utilità. , Tavola 46. Indicatori delle dotazioni infrastrutturali. , Italian
    Additional Edition: ISBN 92-64-67519-1
    Language: Italian
    URL: Volltext  (kostenfrei)
    URL: Volltext  (kostenfrei)
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Online Resource
    Online Resource
    Paris :OECD Publishing,
    UID:
    almafu_9958122573102883
    Format: 1 online resource (184 p. ) , ill. ;
    ISBN: 92-64-69399-8
    Content: Temi speciali : Politiche per accrescere l'efficacia della spesa pubblica Riforme strutturali innalzare il potenziale di crescita
    Note: Bibliographic Level Mode of Issuance: Monograph , Intro -- Sommario -- Valutazione e raccomandazioni -- I. Andamenti macroeconomici -- Tavola 1. Domanda e prodotto -- L'attività economica rallenta dopo una robusta crescita nel 2000 -- Figura 1. Quadro comparativo della dinamica del PIL reale -- Figura 2. Risultati macroeconomici -- Figura 3. Investimenti fissi lordi e clima di fiducia delle imprese -- Le condizioni del mercato del lavoro restano favorevoli -- Figura 4. Raffronto tra le dinamiche dell'occupazione aggregata -- Figura 5. Occupazione e disoccupazione (per aree geografiche) -- L'inflazione è in calo dopo l'aumento all'inizio del 2001 -- Figura 6. Dinamiche dell'inflazione -- Figura 7. Salari, indice dei prezzi al consumo e inflazione programmata -- Problemi nella competitività all'esportazione... -- Tavola 2. Interscambio mondiale e quote di mercato -- ... ma il saldo di parte corrente è migliorato nel 2001 -- Tavola 3. Il conto corrente della bilancia dei pagamenti -- Le condizioni monetarie sono rimaste favorevoli alla crescita economica... -- Figura 8. Condizioni della moneta -- Tavola 4. Aggregati monetari e creditizi -- ... così come la politica fiscale -- Riquadro 1. Il "programma dei cento giorni" -- Figura 9. Legge Tremonti e ciclo degli investimenti fissi lordi -- Prospettive e rischi a breve termine -- Tavola 5. Previsioni a breve termine -- Una sfida a medio termine: aumentare la produttività totale dei fattori -- Tavola 6. Intensità e stock di capitale -- II. Politica fiscale: ridurre il debito e la pressione tributaria -- Rassegna degli andamenti generali -- Figura 10. Indicatori fiscali -- Recenti sviluppi -- I progressi verso il consolidamento sono divenuti più difficili nel 2000... -- Tavola 7. Conto economico delle Amministrazioni pubbliche -- ... mentre si intensificano i problemi per l'attuazione della manovra fiscale 2001. , Figura 11. Obiettivi delle amministrazioni pubbliche per il 2001 e scostamento rispetto... -- Figura 12. Fabbisogno di finanziamento del settore statale -- Tavola 8. Andamenti fiscali del primo semestre 2001 e implicazioni sull'obiettivo di disavanzo -- Le misure per correggere lo scostamento dall'obiettivo... -- Riquadro 2. Stime dei risultati per il 2001 -- ... lasciano tuttora irrisolte talune incertezze -- Il nuovo piano a medio termine e la manovra fiscale per il 2002 -- Tavola 9. Il piano fiscale a medio termine -- Tavola 10. Manovra di bilancio per il 2002 -- Dinamiche e gestione del debito -- La sensibilità alle oscillazioni dei tassi di interesse e del prodotto... -- Tavola 11. Reazione del disavanzo di bilancio a shocks di prodotto e di tasso di interesse -- ... mette in luce l'importanza della gestione del debito -- Figura 13. Variazioni del rapporto debito pubblico/PIL e sue componenti -- Figura 14. Vita media e costo medio del debito -- Figura 15. Scomposizione per scadenze del debito interno del settore statale -- Il programma di riforma fiscale -- Il sistema fiscale dopo le riforme del 1997-98 -- Tavola 12. Dinamica della pressione fiscale -- Le nuove norme fiscali -- III. Politiche per accrescere l'efficacia della spesa pubblica in Italia -- Figura 16. Dinamica della spesa e del disavanzo delle amministrazioni pubbliche -- Spesa delle Amministrazioni pubbliche e forze che concorrono a determinarla -- Effetti del consolidamento fiscale sulla spesa -- Tavola 13. Dinamiche della spesa pubblica in Italia per categorie economiche -- Tavola 14. Fonti di consolidamento fiscale -- Bassi investimenti pubblici -- Figura 17. Investimenti pubblici -- La dimensione fiscale dell'invecchiamento demografico -- Implicazioni dell'elevata spesa pensionistica su altri programmi di trasferimento del reddito. , Tavola 15. Distribuzione funzionale delle prestazioni sociali -- Tavola 16. Quota della popolazione destinataria di trasferimenti -- Figura 18. Sensibilità cicliche delle spese primarie e del gettito fiscale -- Pubblico impiego e spese per le retribuzioni -- Tavola 17. Dimensione del settore Amministrazioni pubbliche -- Tavola 18. Indicatori del pubblico impiego: un raffronto internazionale -- Figura 19. Impatto delle privatizzazioni sulla spesa pubblica -- Tavola 19. Retribuzioni pro capite nel pubblico impiego -- Tavola 20. Performance economica e pubblico impiego per aree geografiche -- Correggere le carenze nella gestione e nel controllo della spesa pubblica -- Riquadro 3. Principali carenze nella gestione del bilancio in Italia -- Il cammino verso una riforma della politica di bilancio -- Una migliore gestione delle risorse umane -- Semplificare i servizi pubblici -- Razionalizzazione delle procedure di acquisto -- Verso una più efficace strategia di investimento -- Questioni di federalismo fiscale -- Tavola 21. Incidenza delle autorità locali sulle entrate e spese complessive -- Riquadro 4. Il conseguimento di guadagni di efficienza dal decentramento fiscale -- Gli obiettivi del decentramento -- Contraddizioni nel decentramento della spesa -- Tavola 22. Distribuzione funzionale della spesa delle amministrazioni regionali -- Effetti incentivanti degli accordi di finanziamento -- Riquadro 5. Problemi di controllo e di coordinamento di bilancio a livello locale -- Tavola 23. Sconfinamenti nella spesa sanitaria -- Tavola 24. Fonti di reddito delle autonomie locali -- Riquadro 6. Le modifiche costituzionali del 2001 -- Implicazioni per la spesa sanitaria -- Valutazione e agenda per ulteriori riforme -- Riequilibrare la spesa pubblica -- Accrescere l'efficienza amministrativa ed economica -- Rendere più efficace il decentramento. , Opzioni per l'impiego di strumenti di mercato -- Riquadro 7. Raccomandazioni per una riforma della spesa pubblica in Italia -- IV. Riforme strutturali per innalzare il potenziale di crescita -- Rallentamento della crescita negli anni novanta: implicazioni di politica economica -- Figura 20. Crescita del PIL potenziale -- Figura 21. PIL pro capite -- Uno schema per la rilevazione della crescita -- Tavola 25. Contributi alla crescita del prodotto : raffronto internazionale -- Tavola 26. Fonti della crescita produttiva italiana negli anni novanta -- Tavola 27. Tassi di partecipazione e di disoccupazione -- Figura 22. Fattori che influiscono sui cambiamenti della crescita della PTF -- Figura 23. Istruzione -- Implicazioni -- Politiche per aumentare l'occupazione -- Riforma legislativa e cambiamenti nella struttura del mercato del lavoro -- Tavola 28. Evoluzione dei diversi tipi di contratti di lavoro -- Tavola 29. Incentivi all'occupazione -- Decentrare la contrattazione salariale per ridurre le disparità regionali -- Aumentare la partecipazione dei lavoratori più anziani e delle donne -- Figura 24. Dinamiche della popolazione in età lavorativa -- Politiche per accrescere la produttività -- Applicare principi di mercato nelle forme di tutela ai lavoratori -- Figura 25. Tutela e sicurezza del posto di lavoro -- Accrescere il capitale umano -- Tavola 30. Livelli di istruzione -- Tavola 31. Redditività privata e pubblica dell'istruzione maschile post-obbligatoria -- Tavola 32. Spesa per l'istruzione -- Aumentare la crescita della PTF -- Figura 26. Indicatori dell'innovazione -- Riforma dei mercati dei prodotti e dei capitali per migliorare la competitività -- Tavola 33. Flussi di investimenti diretti esteri -- Figura 27. Barriere all'imprenditorialità -- Riquadro 8. La concorrenza nelle industrie di rete -- Riquadro 9. Riforma bancaria. , Migliorare l'allocazione del capitale -- Tavola 34. Indice di leva finanziaria -- Tavola 35. Separazione tra partecipazioni e controllo -- Tavola 36. Principali azionisti nelle società quotate -- Tavola 37. Statistiche bancarie -- Riquadro 10. Riforma dell'assetto delle condizioni finanziarie -- Conclusioni -- Riquadro 11. Rassegna dei progressi nelle riforme strutturali -- Note -- Bibliografia -- Allegato I: La vendita degli immobili di proprietà statale -- Allegato II: Principali conclusioni della Commissione Brambilla sulla riforma del sistema pensionistico -- Allegato III: Riforma del mercato del lavoro: una possibile evoluzione -- Allegato IV: Cronologia dei principali eventi economici. , Italian
    Additional Edition: ISBN 92-64-69146-4
    Language: Italian
    URL: Volltext  (kostenfrei)
    URL: Volltext  (kostenfrei)
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Online Resource
    Online Resource
    Leipzig :Breitkopf and Härtel,
    UID:
    almafu_9959641433502883
    Format: 1 online resource (p. 90-95)
    Uniform Title: Patrocinium musices, 1. pars. Media vita in morte sumus
    Note: For chorus (CAATBB), unaccompanied. , Full Score. , Latin words.
    Language: Latin
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    UID:
    almafu_9958123018502883
    Format: 1 online resource (243 pages) : , illustrations.
    Edition: 1st ed.
    ISBN: 9783839425312 , 383942531X
    Series Statement: Mainzer Historische Kulturwissenschaften 18
    Content: In the cultural and social formations of the past, practices exist for the generation and integration of moments having and giving sense with the objective of strengthening the cultural and social cohesion. Such practices and processes have a constructive character, even if this is not always the intention of the actors themselves. As the production of sense is one of the central fields of action of cultural and political practice, the articles examine with an interdisciplinary perspective how, in different contexts, the construction of sense was organized and implemented as a cultural practice.
    Note: The collections of papers presented in this volume are the reworked contributions to the conference "Making Sense as a Cultural Practice - Historical Perspectives" which took place in Mainz, 18-20th September 2012. , 1 Editorial 2 Content 5 Preface 9 Welcome Address 11 Introduction 13 The Parables of Jesus as Media of Collective Memory 23 Social Groups, Personal Relations, and the Making of Communities in Medieval vita monastica 45 Writing a Life 65 Knowledge Making and Authorization Strategies 75 Making Sense of Europe 93 How to Create Political Meaning in Public Spaces? 109 Making Sense of Autocracy 121 The Dissemination of News in Early Modern Venice 135 Political Information and Religious Skepticism in Early Modern Italy 147 How to Read a Renaissance Fool 163 Sixteenth-Century Classifications of Passions and their Historical Contexts 181 Making Sense of Illness 193 Making Sense of the Confinement of the Poor 211 Making Sense of Diabetes 225 List of Contributors 241 , Also available in print form. , Text in English.
    Additional Edition: Print version: ISBN 9783837625318
    Additional Edition: Print version: ISBN 3837625311
    Language: English
    Subjects: Comparative Studies. Non-European Languages/Literatures
    RVK:
    Keywords: Konferenzschrift
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    UID:
    almahu_9949613426402882
    Format: 1 online resource (0 pages)
    Edition: 1st ed.
    ISBN: 9782384761326 , 2384761323
    Series Statement: Advances in Social Science, Education and Humanities Research Series ; v.783
    Content: This book is the published proceedings of the International Conference on Vocational Science and Technology (ICVEAST 2023), focusing on the theme 'Vocational 5.0: Virtuosity Collaboration for Development and Innovative Technologies Goals 5.0'. It emphasizes collaboration across various sectors, including business, education, government, and communities, to achieve sustainable development and advance innovative technologies. The conference aims to provide a platform for international experts to discuss challenges and advancements in vocational education, applied research, and technology. Organized by the Vocational Education Program at Universitas Indonesia, the event highlights the importance of interdisciplinary collaboration in addressing global challenges and fostering sustainable solutions.
    Note: 552850_1_En_OFC -- Foreword -- Foreword -- Organization -- Contents -- Peer-Review Statements -- 1 REVIEW PROCEDURE -- 2 QUALITY CRITERIA -- 3 KEY METRICS -- 4 COMPETING INTERESTS -- Digital Healthcare Smart Health Systems -- The Procedure for Submitting a Health Insurance Claim for Health Fund Solution Products at PT. XYZ -- Home-based Occupational Therapy to Improve Dressing Ability in Post Stroke Patient with Left Hemiparesis -- Assessment of Medical Record Document Completeness in Inpatient Units Before and After STARKES Accreditation in a Private Hospital -- EFFECT OF YOGA IMPLEMENTATION ON DEGENERATIVE DISEASE RISK: SYSTEMATIC LITERATURE REVIEW -- Effectiveness of Virtual Reality (VR) in Improving Social Skills in Autism Spectrum Disorder Cases: A Literature Review -- Post-Smart Tourism Destination: Have We Been Wise Enough? -- Empowerment of Women Farmers as a Part of Combhipar's Sustainability Activity in Communicating Healthy and Herbaliving -- Effectiveness of Virtual Reality versus Conventional Exercise on Gait Training in Parkinson's Disease: a literature review -- Using Technology for Self-Measuring and Early Detection of Child Health -- Development of Educational Video to Improve Sleep Hygiene and Sleep Quality among the Elderly -- Robotic-Assisted Gait Training in Improving Gait Ability in Patients with Cerebral Palsy: A Literature Review. -- Parallel Randomized Feasibility Trial of Occupational Therapy Virtual Reality Training for Stroke Patients -- The Effect of Pharmacy Information Media Through Animation Video Using Fe Tablet on The Knowledge Level of Gudo Jombang Vocational School Students; A Quasy-Experimental -- Social Network Analysis of Indonesian Twitter Users' Behavior Regarding Medical Treatment Abroad -- Influencer Communication Strategies in Dealing with Cyberbullying on Instagram -- Social Media as a Platform for Information: Study in the Marketing Departement at Hospital X -- Hospital Credentialing at a Private General Hospital in Depok, Indonesia (A Qualitative Study) -- The Relationship Between Body Mass Index and Incidence of Anemia among Adolescent Girls in East Lombok, Indonesia -- Aerobic Exercise to Reduce Insulin Resistance and Hyperandrogenism in Women with Polycystic Ovary Syndrome
    Additional Edition: Print version: Ferezagia, Debrina Vita Proceedings of the International Conference on Vocational Education Applied Science and Technology (ICVEAST 2023) Paris : Atlantis Press (Zeger Karssen),c2023 ISBN 9782384761319
    Language: English
    Keywords: Electronic books. ; Electronic books.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    UID:
    almafu_9959696635402883
    Format: xvii, 164 p.
    Edition: 1st ed.
    ISBN: 9788884537485 , 8884537487
    Series Statement: Studi e Saggi Series ; v.72
    Content: In recent decades the clinical condition of the permanent vegetative state has raised debates regarding the treatment of those patients who, as a result of brain damage, have irreversibly lost consciousness while biologically continuing to live. The media have also provided ample coverage of celebrated cases, such as those of Karen Quinlan, Anthony Bland, Terry Schiavo and Eluana Englaro. Behind these names are the stories of individuals, moral dilemmas that incite reflection and throw down challenges to the law. This book contains essays by experts in various disciplinary areas - philosophy, religion and law - and is designed to offer a contribution to the debate, so as to clarify which instruments can best protect human rights and dignity even in borderline clinical situations.
    Note: Collected essays. , Italian
    Additional Edition: ISBN 9788884537478
    Additional Edition: ISBN 8884537479
    Language: Italian
    Keywords: Electronic books. ; Electronic books.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Online Resource
    Online Resource
    Amsterdam :Amsterdam University Press,
    UID:
    almahu_9948639793602882
    Format: 1 online resource (258 pages) : , digital, PDF file(s).
    ISBN: 9789048525232 (ebook)
    Series Statement: Film culture in transition.
    Content: Futurism and early cinema shared a fascination with dynamic movement and speed, presenting both as harbingers of an emerging new way of life and new aesthetic criteria. And the Futurists quickly latched on to cinema as a device with great potential to manipulate our perceptions in order to create a new world. In the edited collection Futurist Cinema, Rossella Catanese explores that conjunction, bringing in avant-garde artists and their manifestos to show how painters and other artists turned to cinema as a model for overcoming the inherently static nature of painting in order to rethink it for a new era.
    Note: Title from publisher's bibliographic system (viewed on 14 Dec 2020). , Cover -- Table of Contents -- Acknowledgements -- Preface: The Poly-expressive Symphony of Futurist Cinema / Rossella Catanese -- Section 1: Joyful Deformation Of The Universe -- 1. Introduction: The Poetics of Futurist Cinema / Giovanni Lista -- 2. Speed and Dynamism: Futurism and the Soviet Cinematographic Avant-garde / Paolo Bertetto -- 3. Futurism and Film Theories: Manifesto of Futurist Cinema and Theories in Italy in the 1910-1920s / Valentina Valente -- 4. Film Aesthetics Without Films / Sabine Schrader -- 5. Marinetti's Tattilismo Revisited: Hand Travels, Tactile Screens, and Touch Cinema in the 21st Century / Wanda Strauven -- 6. Dance and Futurism in Italian Silent Cinema / Elisa Uffreduzzi -- 7. Futurism and cinema in the 1910s: A reinterpretation starting from McLuhan / Antonio Saccoccio -- 8. The Human in the Fetish of the Human: Cuteness in Futurist Cinema, Literature, and Visual Arts / Giancarlo Carpi -- Section 2: Daily Filmed Exercises Designed To Free Us From Logic -- 9. Yambo on the moon of Verne and Méliès: From La colonia lunare to Un matrimonio interplanetario / Denis Lotti -- 10. An Avant-Garde Heritage: 'Vita futurista' / Rossella Catanese -- 11. Thaïs: A Different Challenge to the Stars / Lucia Re -- 12. Velocità, a Screenplay by F.T. Marinetti: From Futurist Simultaneity to Live Streaming Media / Carolina Fernández Castrillo -- 13. Velocità/Vitesse: Filmed Dramas of Objects and 'avant-garde integrale' / Rossella Catanese -- 14. From Science to the Marvellous: The Illusion of Movement, Between Chronophotography and Contemporary Cinema / Francesca Veneziano -- Section 3: Shop Windows Of Filmed Ideas, Events, Types, Objects -- Chronology / Fernando Maramai -- Filmography / Marcello Seregni -- Index.
    Additional Edition: Print version: ISBN 9789089647528
    Language: English
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    UID:
    kobvindex_SBC1262063
    Format: 1 Blu-Ray-Disc (106 min)
    Content: Was Vita will, das bekommt Vita auch. Im London des Jahres 1922 hat sich die eigensinnige Schriftstellerin in den Kopf gesetzt, die berühmte Virginia Woolf zu verführen - obwohl beide verheiratet sind. Bald schon redet die ganze Stadt über die Affäre der beiden bekannten Frauen, die in die Familienresidenz von Vita einziehen. Beflügelt von ihrer Liebhaberin und Muse, findet Virginia ungeahnte künstlerische Inspiration und neuen Halt in ihrem Leben. Bis die Beziehung durch eine neue Liebschaft Vitas empfindlich gestört wird...
    Note: Original: Irland/Großbritannien, 2018 , Sprachfassungen: Deutsch, Englisch , Untertitel: Deutsch
    Language: German , English
    Keywords: Film ; Film ; Film
    URL: Cover
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    UID:
    almahu_BV016478761
    Format: X, 251 S. : Ill. : 21 cm.
    ISBN: 3-8300-0905-4
    Series Statement: Schriftenreihe Schriften zur Literaturgeschichte 5
    Note: Literaturverz. S. 239 - 243
    Language: German
    Subjects: German Studies
    RVK:
    Keywords: 1912-1945 Stehmann, Siegbert
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    UID:
    b3kat_BV048258713
    Format: 1 Partitur (XLI, 385 Seiten) , Faksimiles
    ISBN: 9783990129449
    ISMN: 9790502700232
    Series Statement: Denkmäler der Tonkunst in Österreich Band 163.3
    Uniform Title: Motetten
    Note: Ave, Rosa sine spinis , Christus, resurgens ex mortuis , Conditor alme siderum , Da pacem, Domine (ii) , De profundis clamavi (ii) , Genuit puerpera Regem , In te, Domine, speravi (i) , In te, Domine, speravi (ii) , Oratio ad incomparabilem Virginem Mariam , Media vita in morte sumus , Miserere mei, Deus , Missus est Angelus Gabriel , Ne reminiscaris, Domine , Nisi Dominus aedificaverit domum , O admirabile commercium , O crux, ave, spes unica , O gloriosum lumen , O sacrum convivium (i) , O sacrum convivium (ii) , Omnes gentes, plaudite manibus , Qui prophetice prompsisti , Quomodo fiet istud , Salva nos, Domine, vigilantes , Saulus autem, adhuc spirans , Si enim credimus , Sum tuus in vita (ii) , Tanto tempore vobiscum , Te Deum laudamus , Tota pulchra es , Vivo ego, dicit Dominus , Gesangstexte lateinisch. - Erläuternde Texte englisch
    In: 3
    Additional Edition: Erscheint auch als Online-Ausgabe ISBN 978-3-99012-945-6 10.2307/j.ctv2pfq2h1
    Language: Latin
    Subjects: Musicology
    RVK:
    Keywords: Senfl, Ludwig 1486-1542 ; Partitur
    URL: Volltext  (kostenfrei)
    URL: Volltext  (kostenfrei)
    URL: Volltext  (kostenfrei)
    Author information: Senfl, Ludwig 1486-1542
    Author information: Gasch, Stefan 1974-
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. Further information can be found on the KOBV privacy pages