Ihre E-Mail wurde erfolgreich gesendet. Bitte prüfen Sie Ihren Maileingang.

Leider ist ein Fehler beim E-Mail-Versand aufgetreten. Bitte versuchen Sie es erneut.

Vorgang fortführen?

Exportieren
  • 1
    UID:
    almafu_9958279237402883
    Umfang: 1 electronic resource (157 p.)
    Serie: Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino
    Inhalt: Il testo descrive le “rappresentazioni sociali normative” (da intendersi come le mappe men­tali comuni che condizionano l’interiorizzazione delle norme) di un campione di genitori marocchini e di un campione di giudici minorili italiani in relazione a quella clausola generale che i giuristi chiamano “best interest of the child”. L’ipotesi di ricerca che viene qui avanzata è che il modo di concepire e di utilizzare cognitivamente tale clausola da parte dei due gruppi di attori oggetto del­la ricerca condizionino il modo in cui le norme italiane in materia di esercizio, di limitazione e di decadenza della potestà genitoriale sono applicate. Ciò consentirà di evidenziare se le rappresentazioni che le persone impiegano a livello implicito possano rischiare di comportare l’inefficacia di alcuni provvedimenti emessi dall’autorità giudiziaria.
    Anmerkung: Introduzione -- Premessa -- Capitolo 1 Cultura e conflitti normativi -- Capitolo 2 Il "best interest of the child" e la diversità culturale -- Capitolo 3 La differenza culturale e le famiglie transnazionali marocchine -- Capitolo 4 Nota metodologica -- Capitolo 5 La comunità dei migranti: bisogni dei minori, ruoli genitoriali e rapporti con l'Autorità giudiziaria -- Capitolo 6Tra sentenze e riflessioni: i Giudici di fronte alla differenza culturale -- Capitolo 7 Verso un diritto per principi?. , Italian
    Weitere Ausg.: ISBN 9788867056163
    Weitere Ausg.: ISBN 8867056166
    Sprache: Italienisch
    Bibliothek Standort Signatur Band/Heft/Jahr Verfügbarkeit
    BibTip Andere fanden auch interessant ...
Schließen ⊗
Diese Webseite nutzt Cookies und das Analyse-Tool Matomo. Weitere Informationen finden Sie auf den KOBV Seiten zum Datenschutz